Lo zucchero, per la legislazione italiana è il saccarosio , un disaccaride formato da una molecola di fruttosio e una di glucosio. Bevande e bibite, che contengono questo zucchero, sono alimenti ad elevato carico glicemico (high GL), pertanto con altissima densità energetica , concentrata in poca quantità di prodotto. Il consumo sporadico, frequente o peggio ancora quotidiano, fa sì che il glucosio, abbondante in questi alimenti, venga rapidamente assorbito e stimoli in modo eccessivo la produzione di insulina , ormone dell'immagazzinamento, il quale convoglia il glucosio in eccesso nel tessuto adiposo, a formare grassi, soprattutto quello collocato a livello addominale, facendo aumentare inesorabilmente la circonferenza della vita. Quest'ultima è un punto focale dell'organismo, da tenere sotto controllo per tutta la durata della nostra esistenza, poiché l'ipertrofia della cellula adiposa addominale conduce all'avvio di una potente ed inarrestabile cascata